Considerata la capitale mondiale del romanticismo, Parigi è “la città dell’amore” per antonomasia. I romantici boulevard alberati, il lungo Senna e i suoi numerosi ponti, i caffè bistrot e i tanti monumenti artistici tutt’intorno… La capitale francese offre molti scorci romantici, per una Luna di miele da sogno: vediamo quali!

La Luna di miele è uno dei viaggi più attesi, nella vita di una coppia, e Parigi è una delle mete più gettonate, da sempre. La Tour Eiffel, Montmatre, il Louvre, il Moulin Rouge, Notre Dame e gli affascinanti caffè… Questa città è, e rimane ancora oggi, una delle mete eureopee più romantiche in assoluto, che saprà lasciarvi senza parole. Ecco i nostri consigli, per trascorrere un’indimenticabile Luna di miele Parigina.

Ammirare Parigi a 360° dalla Torre Eiffel

Una delle cose imperdibili da fare a Parigi, è godersi la visuale suggestiva della città, dall’alto della Tour Eiffel. Salire sul simbolo di Parigi, alto 324 metri, è senz’altro una tappe obbligatoria di qualsiasi viaggio a Parigi.

La cima della Torre Eiffel è raggiungibile attraverso due ascensori vetrati, a cui si arriva dopo una fila non bravissima. Per questo motivo, vi consigliamo di acquistare i biglietti e prenotare l’orario in cui salire, qualche giorno prima. Dalla sommità della torre, potete ammirare i principali monumenti parigini, come l’Arc de Triomphe, il Louvre, il Champ de Mars e molti altri: non dimenticate la macchina fotografica, per foto instagrammabili!

Crociera lungo la Senna, sul bateaux mouches

Un buon modo per prendere confidenza con la città, specialmente se visitate Parigi per la prima volta, è organizzare un’uscita panoramica per il centro. Regalatevi una romantica escursione in battello lungo la Senna: ai lati del fiume, sono sempre presenti i bateaux mouches. Le compagnie che gestiscono le crociere sulla Senna sono 3: Bateaux Mouches, Bateaux Parisiens e Marina de Paris.

Desiderate fare qualcosa di super romantico e unico? Effettuate la crociera di sera e cenate a bordo del bateaux mouches, mentre le bellezze di Parigi sfilano davanti ai vostri occhi!

Île de la Cité e la Cattedrale di Notre Dame

Île de la Cité è una piccola isola sulla Senna, che ospita diverse attrazioni da non perdere, come la Sainte Chapelle, la Conciergerie, l’Île Saint-Louis e la famosissima Cattedrale di Notre Dame.
La leggendaria cattedrale gotica di Parigi, è uno dei monumenti più belli e famosi, della capitale francese. Progettata nel 12° secolo e completata solo nel 14°, essa fu il cuore pulsante della Parigi medievale ed ospitò importanti eventi, come l’incoronazione di Napoleone.

Parte della fama di Notre-Dame, è certamente dovuta allo scrittore Victor Hugo, che nel 19° secolo la rese protagonista nel suo romanzo storico Notre-Dame de Paris, con il personaggio di Quasimodo, il famoso gobbo di Notre-Dame.

L’ingresso alla chiesa è gratuito, a meno che non vogliate visitare il piccolo museo o salire sulle torri in cima; in questo caso, è necessario acquistare il biglietto e prepararsi ad una lunga fila.

Attrazioni da non perdere:

  • Louvre. Anche qui, vi consigliamo di acquistare in anticipo il biglietto per entrare al museo. Tra le tante meraviglie artistiche presenti, non perdetevi le “Tre Dame del Louvre”: la Nike di Samotracia, la Gioconda di Leonardo e la Venere di Milo.
  • Champs-Élysées. Lunghi 1910 m e larghi 70 m, si tratta del boulevard più famoso della città. Sede di tutte le principali manifestazioni parigine e francesi in generale, abbraccia diversi negozi e monumenti, come l’Arco di Trionfo, la Place de la Concorde, il Museo de l’Orangerie, il Petit Palais e il Grand Palais.
  • Il Quartiere Latino. Il Quartiere Latino è una zona da non perdere, con tanti ristorantini e negozi, il Pantheon (Tomba Napoleone) e il Museo di Storia Naturale e il Musée d’Orsay.
  • Montparnasse. Quartiere autentico, ricco di attrazioni interessanti, fu chiamato come il Monte Parnaso della Grecia, a causa della collina che si creò, a causa dei depositi lasciati dagli scavi nelle vicinanze.

Montmartre: Sacro Cuore, Moulin Rouge, Muro dei Je t’aime

La collina di Montmartre, situata a nord di Parigi, è il punto più alto della città. Con le sue piccole stradine in pavé e i graziosi caffè, Montmartre è uno dei quartieri parigini più conosciuti e caratteristici. Diverso da tutti gli altri, il quartiere è da sempre identificato, come la zona dei pittori e degli artistiti, con le loro bancarelle d’arte estemporanea sparse qua e la.

Il quartiere, una volta, era famoso per i bordelli; ancora oggi il distretto di Pigalle (ai piedi della collina di Montmartre) mantiene il nome di “quartiere a luci rosse”.

In una Luna di miele a Parigi, una tappa a Montmartre non può mancare. Gustate una golosa crêpe, mentre vi addentrate nelle viuzze, alla scoperta di incantevoli monumenti, quali la maestosa Basilica del Sacro Cuore e il rinomato Moulin Rouge, famosa destinazione di svago e perdizione, di fine ‘800.
I più romantici non potranno non apprezzare il suggestivo Muro dei Je t’aime, in zona metro Abbesses. Si tratta di un’opera di Frédéric Baron e Claire Kito, di 40 metri quadrati circa, con di 612 piastrelle blu, su cui la parola “Ti amo” si ritrova scritta in numerose lingue.

La Reggia di Versailles

Chiudiamo in bellezza con la Reggia di Versailles, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, nel 1979. Visitare Versailles vi prenderà un’intera giornata: calcolate bene i tempi della vostra Luna di Miele, al fine di ritagliarvi un’intera giornata da dedicarle, perchè ne vale assolutamente la pena. La famosa reggia, infatti, si trova ad una ventina di chilometri a Ovest di Parigi, nella città di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, ed è raggiungibile comodamente in treno.

La reggia nacque per volere del giovane Luigi XIV, per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini. Il Re Sole e la sua famiglia vi abitarono fino agli albori della Rivoluzione Francese. Nel 1789, la reggia abbandonò la sua funzione di sede ufficiale, diventando il Museo di Storia della Francia. I fasti dell’antica residenza reale sono testimoniati dal centinaio di stanze, su una superficie di 63 154 m², tra cui l’imponente stanza da letto di Maria Anotnietta, e da una notevole collezione di dipinti e sculture.

Il parco della reggia di Versailles si estende su una superficie di 815 ettari, contro gli 8000 ettari che occupava prima della Rivoluzione francese, con 93 giardini e numerosi elementi architettonici, tra cui bellissime fontane e stagni. L’area è talmente grande che c’è un trenino che fa il giro ed è anche possibile noleggiare biciclette o auto elettriche, per girarla in autonomia.

Foto copertina di Dimitri Kuliuk