Anche se siamo cresciuti, l’immagine di un castello è ancora capace di farci sognare. Arroccate sulle montagne, a picco sul mare, immerse in giardini lussureggianti e paesaggi fiabeschi… Dove sono queste dimore da favola? Andiamo alla scoperta dei 12 castelli italiani, più belli e romantici!

Oggi, possiamo continuare a sognare, come quando eravamo bambini, grazie ad abitazioni da fiaba realmente esistenti, che possiamo visitare in Italia e in Europa. Ecco una guida dei 12 castelli italiani, più belli e romantici, (in ordine sparso) da non perdere durante viaggio di nozze da favola o un weekend romantico.

1. Castello di Miramare, Trieste (Friuli Venezia Giulia)

Cosa c’è di più romantico, di un castello che si affaccia direttamente sul mare, circondato da un rigoglioso parco? A Trieste, il Castello di Miramare svetta a picco sul mare e ci cattura il cuore, mentre guarda maestoso il Golfo di Trieste: un vero e proprio scorcio da fiaba. L’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo fece erigere il Castello come gesto d’amore, per la sua consorte Carlotta del Belgio. Decisamente romantico! Nel parco si trova anche il Castelletto, romantico edificio di dimensioni minori.

2. Castel del Monte, Adria (Puglia)

Conosciuto per essere ritratto sulle monete da un centesimo, Castel del Monte è una corona di pietra, poggiata su una collina a 540 metri sul livello del mare, che domina l’altopiano delle Murge occidentali, in Puglia. Fatto costruire da Federico II, intorno al 1240, il Castello è stata dichiarato Patrimonio dell’umanità UNESCO. Concepita secondo un estremo rigore geometrico e matematico, la fortezza ha un’originale forma ottagonale ed è considerata, universalmente, un geniale esempio di architettura medievale.

3. Castello Scaligero, Sirmione (Lombardia)

Il Castello Scagliero è un raro esempio di fortificazione lacustre, bagnato dalle acque del Lago di Garda, su tutti i lati. Con la sua forma articolata, questo resta uno dei castelli italiani più belli e meglio conservati. Dal suo mastio, si possono ammirare le torri di diverse altezze e le merlature a coda di rondine, tipiche dell’ architettura scaligera. Il paesaggio circostante è unico e fiabesco. Una triste leggenda d’amore vuole che, nelle notti di tempesta, l’anima di Ebengardo vaghi per il castello, alla ricerca della sua Arice…

4. Castello Sforzesco, Milano (Lombardia)

Costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, sui resti di una precedente fortificazione, il Castello Sforzesco è uno dei più grandi castelli d’Europa, divenuto uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Imponente e grandioso, questo è uno dei castelli italiani più visitati. Le parti più interessanti dell’edificio sono le difese del Castello, le Torri merlate e la prestigiosa Torre del Filarete, dall’estetica rigorosa, ma elegante. Dopo la visita al forte, vi aspetta un pò di relax, sui prati verdissimi del Parco Sempione.

5. Rocca Calascio, L’Aquila (Abruzzo)

All’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in provincia de L’Aquila, si trova la Rocca di Calascio. La sua posizione arroccata tra i monti, a quasi 1500 m di altezza, rende l’imponente fortificazione medievale una delle più elevate d’Italia. Da qui, il paesaggio è spettacolare, con i piccoli borghi antichi, immersi nella natura. L’indubbio fascino del luogo, ha resto la Rocca il luogo perfetto dove girare diversi film. Tra le indimenticabili pellicole, si annoverano “Lady Hawke“, “Il nome della rosa” e il più recente “The American“.

6. Castello di Fénis, Fenis (Valle d’Aosta)

Il Castello di Fénis, situato nell’omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d’Aosta. Le doppie cinte murarie merlate, l’articolato complesso di torri e cortili ne fanno uno dei castelli italiani più belli e meglio conservati. Anche gli affreschi originali, all’interno delle stanze, e il paesaggio collinare circostante, rendono ancor più magica l’atmosfera del luogo. Anche il Castello di Fenisnel è stato set cinematografico di alcuni film, come “Fracchia contro Dracula” e “La Freccia Nera”.

7. Castel Sant’ Angelo, Roma (Lazio)

Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, perché nacque proprio come monumento funebre dell’imperatore, è uno dei simboli di Roma, nonchè uno dei castelli italiani più famosi e conosciuti in tutto il mondo. L’inconfondibile Castello sorge sulla sponda destra del Tevere, a poca distanza dal Vaticano, ed è raggiungibile attraverso il famoso Ponte degli Angeli. Nelle possenti mura e nelle fastose sale affrescate, il Castel Sant’Angelo incarna duemila anni di storia e di bellezza della Città Eterna.

8. Castel dell’Ovo, Napoli (Campania)

E’ il castello più antico della città di Napoli e sorge sull’isolotto di Megaride. Qui, secondo la leggenda, vi approdò la sirena Partenope, dalla quale deriva il primo nome dell’antica Napoli. Oggi, il Castello non possiede ormai più il suo originario aspetto normanno, a causa di varie e continue ricostruzioni, dovute a molteplici eventi che lo danneggiarono. Una leggenda napoletana, fa risalire il nome della fortezza all’uovo che Virgilio avrebbe nascosto nei sotterranei del castello, capace di mantenere in piedi tutta la struttura.

9. Rocca Albornoziana, Spoleto (Umbria)

Sulla sommità del colle Sant’Elia, si erge la Rocca di Spoleto, edificata a partire dal 1359, per volontà di Papa Innocenzo VI e Egidio Albornoz, cardinale spagnolo, dal quale prende il nome. Con la sua forma rettangolare, sei torrioni a beccatelli e le due corti interne, la Rocca è diventata, oggi, un simbolo della città di Spoleto. Oltre che valenza storica, la rocca trecentesca ha anche una valenza culturale. All’interno, infatti, troviamo il museo nazionale del Ducato di Spoleto, dove sono esposti elementi provenienti dalle collezioni civiche.

10. Rocca di Brisighella, Ravenna (Emilia Romagna)

Edificata nel 1310 dai Manfredi, signori di Faenza, la Rocca di Brisighella è conosciuta anche come Rocca Manfrediana o Rocca dei Veneziani. L’affascinante fortezza medievale è situata sul secondo dei tre pinnacoli gessosi, a Brisighella, uno dei 100 borghi più belli d’Italia, in provincia di Ravenna. La Rocca di Brisighella, ancora oggi, conserva tutte le caratteristiche delle fortezze medioevali; essa si erge maestosa, insieme alla suggestiva Torre dell’Orologio, delineando il profilo identificativo della città.

11. Castello di Marostica, Vicenza (Veneto)

Sul Monte Pauso, nella provincia di Vicenza, sorge l’affascinante complesso del Castello di Marostica. L’imponente complesso monumentale è composto da due castelli, uno superiore e uno inferiore, e risale al 1312, dopo la conquista da parte degli Scaligeri. I due castelli sono uniti da una cinta muraria, lunga circa 1800 metri, con ci sono 4 porte che permettono l’accesso al centro storico, caratterizzato dalla Piazza degli Scacchi. Qui, biennalmente, si disputano tutt’oggi vere partite di scacchi, con personaggi viventi.

12. Forte Diamante, Genova (Liguria)

Questo forte settecentesco è una delle più caratteristiche fortificazioni, dell’intera cinta muraria difensiva di Genova e può considerarsi un vero e proprio gioiello, a pochi passi dalla città di Genova. Il Forte venne realizzato nel 1758 e prende il nome dal Monte, su cui si erge, a circa 667 metri di altezza. Per poter ammirare interamente la bellezza della sua caratteristica forma a stella, meriterebbe una visita dall’alto. La sua posizione privilegiata, con vista aperta sulla città e sulla costa, ci regala un panorama mozzafiato.

Foto copertina di Ricardo Esquivel