Quali sono i tagli di diamante principali, per quanto riguarda l’Anello di fidanzamento? Il cosiddetto “taglio”, detto anche “shape” in inglese, determina la forma della pietra preziosa vista dall’alto e influenza la brillantezza, lo stile e il prezzo finale dell’anello.
Oltre al modello di anello scelto, il taglio è un fattore determinante, per definire il valore di un diamante.
È proprio il taglio, infatti, a stabilire come la gemma rifletterà la luce, valutazione che si esprime attraverso due parametri fondamentali:
- il fuoco, dato dalla combinazione tra dispersione della luce nei colori dello spettro e brillantezza cromatica;
- la brillantezza, ossia i bagliori generati dalla riflessione interna dei raggi luminosi.

I tagli di diamante sono tanti, qui vi descriviamo i più popolari:
1) Taglio Brillante Tondo
Tra i tagli di diamante troviamo al primo posto il classico per eccellenza: il taglio rotondo brillante. La sua forma è perfettamente circolare vista dall’alto ed è composto da 57 o 58 faccette, progettate per far rimbalzare la luce all’interno della pietra e restituirla in scintillii, massimizzandone la brillantezza. Questo taglio è il più richiesto per gli anelli di fidanzamento, grazie alla sua luminosità, perfezione classica e versatilità.
In sintesi:
- Il più popolare e brillante.
- Massimizza la luce riflessa.
- Stile: Tradizionale, elegante, sempre di moda.
2) Taglio Princess
Il taglio Princess, con la sua forma quadrata e linee moderne, è tra i più noti “tagli di diamante misti”, poichè combina elementi del taglio a brillante e di quello a gradini. In questo stile, la corona presenta il taglio a brillante, mentre il padiglione adotta quello a gradini; il risultato è una gemma che, vista dall’alto, ricorda una piramide tronca con base quadrata o rettangolare.
In sintesi:
- Forma quadrata o leggermente rettangolare.
- Stile moderno, geometrico e femminile.
- Secondo in popolarità, dopo il taglio rotondo.

3) Taglio Smeraldo (Emerald Cut)
Il taglio smeraldo (Emerald Cut) ha una forma rettangolare con angoli smussati e presenta un taglio a gradini (step-cut), anziché le faccette triangolari tipiche dei tagli brillanti. Ha solitamente 57 faccette disposte in modo parallelo lungo la corona e il padiglione, creando un effetto visivo simile a specchi che si riflettono. Tra tutti i tagli di diamante, questo è il più regale e sofisticato.
In sintesi:
- Rettangolare con taglio “a gradini”.
- La sua forma allungata e lineare gli dona un’eleganza senza tempo.
- Mostra molto l’interno della pietra e ciò enfatizza la trasparenza e la purezza del diamante, più che la brillantezza.
Simile allo smeraldo ma quadrato, c’è il tagli Asscher, molto raffinato., dal look vintage anni ’20 (Art Déco).
4) Taglio a Cuore
Il taglio a cuore è una variante romantica e inconfondibile del taglio a Brillante, caratterizzata da due lobi arrotondati nella parte superiore e da una punta inferiore, che ne definisce la forma a cuore. Per la sua configurazione distintiva, il taglio a cuore richiede una grande abilità tecnica da parte del tagliatore.
Tra gli esempi celebri di pietre con questo taglio, spicca il diamante Heart of Eternity, scoperto in Sudafrica nel 2000: un magnifico esemplare blu intenso dal peso di 27,64 carati.
In sintesi:
- Simbolo evidente di amore.
- Romantico, originale.
- Richiede alta precisione per venire lavorato.
5) Taglio Marquise (o Navette)
Il taglio Marquise o Navette, dal francese “barchetta”, ha una forma ovale affusolata con due punte alle estremità e una zona centrale ampia e luminosa. Derivato dal taglio a brillante, conta in genere 57 faccette e un rapporto lunghezza/profondità di circa 2:1. Di esecuzione complessa per la fragilità delle punte, il nome del taglio “a marquise”, è legato a Luigi XV di Francia che, secondo la tradizione, lo fece realizzare in onore della sua favorita, Madame de Pompadour.
In sintesi:
- Forma ovale affusolata, a “barchetta”.
- Zona centrale ampia e luminosa.
- Effetto visivo di un diamante più grande.

6) Taglio Ovale
Tra i tagli di diamante più desiderati e in voga degli ultimi tempi, c’è quello Ovale. Questo taglio unisce l’eleganza del Brillante e la raffinatezza del Marquise, con faccette luminose che riflettono la luce, creando un effetto scintillante e slanciando visivamente le dita. Raffinato e di forte impatto, è la scelta perfetta per chi desidera un gioiello distintivo e ricco di personalità.
In sintesi:
- Allunga visivamente il dito.
- Elegante, ottima brillantezza.
- Variante moderna del taglio rotondo.
7) Taglio a Goccia (Pear Shape)
Derivato dal taglio a brillante, il taglio a goccia – o a pera – è tra i tagli di diamante più apprezzati per la sua forma elegante, a metà tra il Brillante rotondo e il Navette, che ricorda una lacrima o una goccia d’acqua. Tra i più celebri diamanti a goccia, figurano il Cullinan I, incastonato nello scettro reale britannico e considerato il diamante tagliato più grande al mondo, e il leggendario Taylor-Burton, di quasi 70 carati, donato da Richard Burton a Elizabeth Taylor.
In sintesi:
- A metà tra il brillante rotondo e il Navette.
- Raffinato e originale.
- Allunga le dita ed è versatile.
Quale di questi tagli di diamante vi piace di più e ha conquistato il vostro cuore?
Anello di fidanzamento: i 7 principali tagli di diamante