Regalo di Nozze in busta: che cifra mettere in busta agli sposi? In passato, la lista nozze era un metodo comune utilizzato dagli sposi, per dire agli ospiti cosa desideravano ricevere. Ad oggi però, con l’aumento dei costi e della varietà di regali, è preferibile regalare agli sposi direttamente del denaro da spendere come preferiscono.

Premessa: l’utilità del Regalo di Nozze in busta

Il Regalo di Nozze in busta è apprezzato dagli sposi, poichè gli permette di concentrare le finanze su obiettivi concreti come la casa, la luna di miele, o progetti a lungo termine.

Molti invitati oggi si sentono più liberi e tranquilli nel dare denaro come regalo, soprattutto perché sono consapevoli che gli sposi avranno la possibilità di usarlo per ciò di cui hanno davvero bisogno. La bellezza di un Regalo di Nozze in busta è che non c’è una “spesa sbagliata”: gli sposi possono utilizzarlo nel modo più utile possibile.

Tuttavia, alcuni invitati potrebbero sentirsi più a loro agio con un regalo tangibile, come un oggetto personale o un’esperienza speciale. In questi casi, è sempre importante considerare le preferenze della coppia e, se necessario, chiedere informazioni sulla lista nozze o su come preferiscono ricevere i regali.

Fatta questa premessa, la domanda a questo punto è: qual è la corretta cifra da regalare in busta agli sposi? Non c’è un’unica risposta valida per tutti o una formula matematica in grado di calcolarla, poichè può variare molto in base a diversi fattori.

Regalo di Nozze in busta: i fattori da considerare

Ecco una panoramica più dettagliata che può aiutarti a decidere la cifra giusta per il Regalo di Nozze in busta, tenendo conto di vari fattori e sfumature.

1. Relazione con gli sposi

La relazione che hai con gli sposi è uno dei fattori principali per determinare quanto spendere. Più forte è il legame, maggiore sarà probabilmente l’importo.

no alla solita busta e1750086620604

Parenti stretti

  • Fratelli/sorelle: Qui, il Regalo di Nozze in busta è importante, anche considerando che probabilmente partecipi anche ai preparativi o ad altre celebrazioni pre-matrimonio (addio al celibato/nubilato, etc.). L’importo può variare da €300 a €1000 o anche di più, a seconda delle proprie disponibilità e della relazione personale.
  • Cugini: Qui, il Regalo di Nozze in busta dipende molto dalla relazione che hai con loro. Se siete molto legati, potresti considerare una cifra simile a quella dei fratelli. Se la relazione è meno stretta, puoi rimanere nell’area dei €150 – €250.

Amici stretti

  • Un amico/a che consideri davvero speciale merita un regalo che dimostri il valore della vostra amicizia. In questo caso, la cifra va dai €150 ai €300. Se la tua amicizia è particolarmente forte, puoi anche superare questa cifra.
  • Se partecipi come padrino/madrina/terstimone, allora la cifra potrebbe salire oltre i €500.

Colleghi o conoscenti

  • Quando si tratta di persone con cui hai una relazione professionale o che conosci solo superficialmente, il Regalo di Nozze in busta dovrebbe essere più contenuto, ma comunque generoso. Una cifra tra €50 e €150 è generalmente appropriata.
  • Se invece sei un collega molto vicino, il Regalo di Nozze in busta potrebbe essere intorno ai €150 o poco di più, ma mai esagerato.

2. Copertura del costo del ricevimento

Una tradizione comune in molti matrimoni, specialmente in Italia, è quella di coprire con il Regalo di Nozze in busta almeno il costo del ricevimento. Questo significa che se il matrimonio è in un ristorante o una location elegante e il costo per persona è €150, puoi partire da quella cifra come base.

  • Ricevimenti più formali o in location lussuose: In queste circostanze, è meglio considerare una cifra di €200 a €300 a persona, per coprire adeguatamente il costo del pranzo/cena e anche contribuire al regalo.
  • Ricevimenti informali o più piccoli: Se il matrimonio è più casual, anche una cifra di €100 – €150 potrebbe essere sufficiente, soprattutto se il costo del pasto è più contenuto.

3. Andare da soli o in coppia

La cifra scelta per il Regalo di Nozze in busta varia se partecipi da solo o con un partner.

  • Singolo: Se partecipi da solo, la cifra sarà naturalmente più bassa. Ad esempio, se sei un amico stretto, un importo di €150 potrebbe essere perfetto, mentre se è un collega o una conoscenza, potresti essere sui €100.
  • In coppia: Se partecipi insieme al tuo partner, puoi considerare di moltiplicare l’importo del regalo per due. Per esempio, se regali €150 da solo, in coppia potrebbe essere un bel gesto donare €250 – €350. Se la relazione è particolarmente vicina, potresti arrivare anche a €500 – €600 in coppia.
Just married couple

4. Zona d’Italia o geografica

La tradizione e la cultura locale influenzano anche quanto ci si aspetta da un regalo in busta. Alcune zone hanno una cultura più generosa, mentre altre sono un po’ più sobrie.

  • Nord ItaliaCentro Italia: Tendenzialmente le cifre sono nella media nazionale, un regalo di €150 è abbastanza comune, ma se si è molto vicino agli sposi, si parte da €250 – €300 a salire.
  • Sud Italia: La cultura del dono è molto radicata, quindi è comune che si regalino somme più alte. Una base di partenza va dai €300 – €500 a salire e, in alcune occasioni, può anche superare questa cifra.
  • Estero: La cultura locale influenza anche il tipo di regalo che viene fatto, soprattutto se si tratta di un matrimonio all’estero, con usanze diverse dalle nostre.

📌 Regalo di Nozze in busta: esempi indicativi

SituazioneCifra consigliata
Collega o conoscente (singolo)€100 – €150
Amico/a stretto (singolo)€150 – €250
Coppia di amici€250 – €400
Parente stretto (singolo)€200 – €350
Fratello/sorella (coppia)€500 – €1000+

5. Budget personale

Non dimenticare mai che il regalo in busta deve essere qualcosa che ti fa sentire a tuo agio e non mettere a rischio le tue finanze. Ogni matrimonio è un’opportunità per celebrare una coppia, ma non deve farti sentire costretto a fare sacrifici.

  • Se il matrimonio è davvero importante per te, potresti considerare di fare un piccolo sacrificio, per un regalo più generoso.
  • Se la tua situazione economica è limitata, va benissimo fare un regalo più piccolo, ma comunque sincero. Puoi anche pensare di offrire qualcosa di più personale, come un oggetto fatto a mano o un’esperienza.

6. Altre opzioni

Se non ti senti di fare un regalo in denaro, ci sono anche altre opzioni:

  • Regalo tangibile: Se gli sposi hanno una lista nozze, una donazione in denaro potrebbe non essere necessaria. Puoi optare per un regalo concreto (oggetti per la casa, esperienze, ecc.).
  • Regali personalizzati: Un pensiero fatto a mano o un regalo più simbolico e personalizzato può essere altrettanto apprezzato se gli sposi sono più legati all’aspetto affettivo che al denaro.

Tu cosa ne pensi? Preferisci fare la classica busta, la busta digitale o il classico regalo tangibile, quando partecipi a matrimoni?