Foto di Sandro Crepulja: https://www.pexels.com/it-it/foto/coppia-di-fronte-all-altra-3361200/
Matrimonio Country Chic: se vi state per sposare, siete amanti della natura e degli spazi rustici all’aperto, questo è lo stile che fa per voi. Ma in cosa consiste esattamente? Vediamolo nel dettaglio.
Negli ultimi anni, i matrimoni all’aperto, in particolare ospitati in un agriturismo, hanno subito un’impennata, imponendosi come vera e propria tendenza, tanto da meritarsi una categoria: Country Chic.
L’amore per la natura e i paesaggi bucolici, la voglia di tornare a sapori genuini, l’attrazione per le cose semplici, che ci ricordano la campagna, sono solo alcuni dei fattori che hanno decretato il ritorno sulle scene e il successo di questo stile, specialmente per i Matrimoni di Giugno, a inizio estate.
Spesso, gli stili Country e Shabby Chic vengono considerati sinonimi, ma non è cosi: infatti, pur avendo in comune molte caratteristiche, partono da concetti di fondo totalmente diversi. Vediamo le differenze:
Per un matrimonio in stile Country Chic, le partecipazioni giocano un ruolo fondamentale nel riflettere il tema rustico e naturale dell’evento. Ecco alcuni suggerimenti di design, per realizzare partecipazioni che catturino l’essenza di questo stile:
Proprio perché si parla di natura, il look della sposa dev’essere il più naturale possibile: sì ad un make up nei toni della terra, fiori tra i capelli sciolti e abito scivolato, dalle linee morbide, senza velo.
Per il bouquet, potete osare con una composizione di fiori di campo e erbe aromatiche, profumatissimo e scomposto, come impone lo stile, decorato con della rafia o di cotone.
Anche lo sposo deve privilegiare colori tenui, come il beige o il grigio chiaro per il suo completo. Ai piedi? Un paio di sneakers, originali e sbarazzine!
Per la location, la scelta è quasi obbligata: un agriturismo, con tanto verde intorno. Le stagioni più indicate sono ovviamente la primavera e l’estate, per poter allestire all’esterno con delle lunghe tavolate, dove ricevere gli ospiti.
E le decorazioni? Ecco alcune delle migliori opzioni:
Il Menù di un matrimonio Country Chic merita un capitolo a parte. In questo caso, dev’essere caratterizzato da piatti semplici, della tradizione locale, quindi realizzati con ingredienti genuini e a km 0. Via libera a degustazioni di salumi e formaggi della zona, con una vasta scelta tra confetture e mieli in assaggio. Infine, fate attenzione alla stagionalità.
Per le bomboniere, privilegiate il fai da te. Un’ottima idea sono i vasetti di confetture fatte in casa (o dall’agriturismo che vi ospita). Un’alternativa meno economica sono le bottiglie d’olio o di vino.
Come bomboniera ancora più “naturale” scegliete dei semi da piantare o dei vasetti contenenti erbe aromatiche: profumi e sapori di una volta, da tenere sempre a portata di mano, in cucina!
Per un matrimonio Country Chic, scegliere con cura i dettagli aiuterà a creare un’atmosfera accogliente e autentica, fin dal primo contatto con gli invitati.
Il periodo migliore per sposarsi dipende da diversi fattori, tra cui il clima, la disponibilità…
Organizzare un Matrimonio a tema Fiori significa creare un’atmosfera romantica e suggestiva, in cui la…
Organizzare un Matrimonio, come sappiamo, richiede accurata pianificazione e attenzione ai dettagli. Ecco una Checklist…
La giusta Acconciatura Sposa è fondamentale per completare il bride look e dargli la giusta…
Matrimonio 2025: quali sono i giorni fortunati per sposarsi? Le date e i giorni più…
L'anno nuovo è iniziato ormai e, in fatto di esperienze e novità, meglio dare un'occhiata…