Organizzare un Matrimonio a Gennaio può essere molto romantico, per via l’atmosfera gioiosa delle festività natalizie appena passate, che si chiudono con questo ultimo grande festeggiamento.

Questo è solo uno degli aspetti che rende Gennaio un’opzione attraente per molte coppie, che sono in fase organizzazione nozze. Vediamo insieme tutti i pro e i contro, idee e spunti succulenti di un Matrimonio a Gennaio.

Gennaio è un buon mese per sposarsi oppure no?

Secondo le credenze popolari sì, poichè Gennaio è un mese baciato dalla fortuna. Infatti, questo mese simboleggia affetto e fedeltà ed è considerato di buon auspicio, per coloro che desiderano convolare a nozze in questo periodo, come a Dicembre.

Matrimonio a Gennaio: vantaggi e svantaggi

A fronte dei comuni svantaggi portati dall’inverno, come freddo, possibilità di maltempo, di danni causati dalla neve, minore luce diurna ecc, un un Matrimonio a Gennaio gode anche di svariati vantaggi.

Tali vantaggi includono:

  1. Maggiore disponibilità di date e location: durante l’inverno, è più probabile che la location desiderata sia disponibile, poiché si celebrano meno matrimoni in questa stagione;
  2. Costi inferiori per location, fioristi e wedding planner, per un potenziale risparmio;
  3. Possibilità di risparmiare sulle decorazioni “avanzate” di Natale, come ghirlande, agrifogli, stelle di natale e così via, che durano tanto tempo;
  4. Maggiore disponibilità degli invitati, che non devono fare i conti con gli innumerevoli impegni, tipici periodo festivo;
  5. Atmosfera suggestiva e romantica, data la neve, le luci e l’atmosfera invernale;
  6. Maggiore durata dei fiori e dell’allestimento, per via dell’assenza del caldo estivo.

Location e allestimenti

Le location consigliate sono antichi castelli, masserie o ville storiche con grandi camini, che creano un’atmosfera intima e conviviale.

Create un’atmosfera calda e luminosa, con l’uso di cristallo e vetro per luci; arricchite l’allestimento con elementi tipici dell’inverno, come pigne, foliage verde e candele… Gli spunti creativi sono numerosissimi, per rendere unico e indimenticabile l’ensemble.

I Fiori e i Colori

Utilizzate fiori invernali, come Amaryllis, Ranuncoli, Narcisi, Tulipani e Rododentri, tutti nella loro varietà candida come la neve.

Riguardo i colori, quelli più adatti per un matrimonio invernale includono in genere il bianco, l’argento, l’oro, il rosso, il verde scuro e il blu. Il bianco, simbolo dell’inverno e del matrimonio, può essere utilizzato come colore dominante o come base da abbinare ad altri colori.

Se volete discostarvi dalla palette classica, ecco qualche ispirazione che potete utilizzare, in base al tema delle vostre nozze:

  • Rosso burgundi e Rosa cipria: perfetti per dare carica ed eleganza al vostro allestimento;
  • Rame e Verde: questa è la palette per chi punta a un allestimento country;
  • Grigio, oro e azzurro polvere: fuori dagli schemi e super chic.

Comporre la vostra palette matrimonio vi sarà utile, per la scelta di fiori e decorazioni, nonchè per comporre i coordinati grafici di inviti, menù, tag e libretti cerimonia.

Il Menù: sapori invernali e raffinati

Per scegliere il menù per un Matrimonio a Gennaio, si possono prendere in considerazione diverse opzioni, per creare un’esperienza culinaria adatta all’evento e alla stagione.

Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Sfruttare i sapori invernali: includere ingredienti tipici della stagione invernale, come formaggi, crostoni di pane caldo, polpettine fritte e piatti a base di selvaggina.
  2. Buffet di benvenuto: all’inizio del ricevimento, è possibile accogliere gli invitati con un buffet che offre cibi saporiti e gustosi, come salumi, formaggi, tempura di pesce e verdure, polenta al paiolo e dolci caldi.
  3. Piatti caldi e confortanti: considerare l’inclusione di zuppe, vellutate, brasati, stufati, arrosti, zuppe di pesce, pesce al forno e contorni di verdure di stagione.
  4. Primi piatti raffinati: offrire primi piatti raffinati con ingredienti come tartufo, noci, radicchio e formaggi saporiti.
  5. Secondi piatti corposi: optare per secondi piatti corposi, come piatti di selvaggina e fondue, accompagnati da vini corposi.

Queste sono solo alcune idee per creare un menù apprezzato e adatto alla stagione invernale, offrendo ai invitati un’esperienza culinaria memorabile.

Le foto di un Matrimonio a Gennaio

Le foto di un Matrimonio a Gennaio possono risultare più delicate, armoniose e morbide, grazie alla luce ridotta e diffusa, che contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e romantica. Infine, se ci sarà un bellissimo paesaggio imbiancato dalla neve a fare da cornice alle vostre fotografie, sarà la ciliegina sulla torta!

ListaNozzeOnline
Condividi
Pubblicato da
ListaNozzeOnline

Post recenti

Organizzare un Matrimonio in Spiaggia in 10 step

Organizzare un Matrimonio in Spiaggia è un sogno per molte coppie: il suono delle onde,…

4 settimane fa

Fiori Estivi Matrimonio: quali scegliere

Quali sono i Fiori Estivi Matrimonio i più amati dalle coppie di futuri sposi? Un…

2 mesi fa

Anelli di fidanzamento: i 5 modelli più scelti

Quali sono gli Anelli di fidanzamento più scelti al giorno d'oggi? Come si fa a…

2 mesi fa

7 Tendenze Matrimonio 2025

Quest'anno i matrimoni si trasformano in esperienze prolungate immersive, sostenibili e altamente personalizzate: ecco le…

3 mesi fa

Top 5 Ristoranti Romantici Italiani

Quali sono i 5 Ristoranti Romantici Italiani che vantano 3 stelle Michelin, perfetti per fare…

3 mesi fa

Matrimonio in Spiaggia: 6 Destinazioni Esotiche

Celebrare un Matrimonio in Spiaggia è il sogno di molte coppie, e farlo in una…

4 mesi fa