Categorie: Tema Matrimonio

Matrimonio a Tema Medievale

Un Matrimonio a Tema Medievale offre un’esperienza unica e suggestiva, trasportando gli sposi e gli ospiti in un’epoca di cavalieri, dame e leggende. Questo tema è caratterizzato da dettagli storici e decorazioni, che richiamano il fascino del Medioevo: vediamo qualche interessante spunto a tema!

Caratteristiche di un Matrimonio a Tema Medievale

Location e cerimonia

Partiamo dalla location, la cui scelta è fondamentale per un Matrimonio a Tema Medievale degno di questo titolo. Castelli, abbazie e dimore storiche sono sicuramente la scelta migliore, in grado di evocare immediatamente il periodo di riferimento, per immergersi fin da subito in un’atmosfera storica e dar viva ad un evento da favola.

Ambienti con mura in pietra e caminetti antichi, allestiti con stendardi medievali, possono trasformarsi in scenari da favola. Anche cerimonie all’aperto, in boschi o giardini storici, sono molto apprezzate.

Foto di Ricardo Esquivel

La cerimonia può includere riti simbolici ispirati alla tradizione templare o ad altre pratiche medievali. Un esempio è il rito del vino, dove due vini diversi vengono mescolati a simboleggiare l’unione indissolubile degli sposi. La presenza di “cavalieri” o “templari” durante la cerimonia aggiunge un tocco profondo e significativo.

Abbigliamento

Per un matrimonio a tema medievale, anche gli abiti degli sposi dovrebbero richiamare la moda medievale, per creare un’atmosfera autentica e suggestiva.

Per le spose, il consiglio è di optare per modelli lunghi, che evidenziano il punto vita e presentano gonne ampie e morbide, maniche ampie e scollature eleganti. L’uso di tessuti pregiati come seta, velluto e broccato arricchisce ulteriormente l’estetica del bridal look. Inserite ricami o damaschi, per un tocco di eleganza. Un’acconciatura semplice, come una treccia morbida o uno chignon decorato con fiori freschi o un diadema, completerà il look.

Foto di Berendey_Ivanov / Andrey_Kobysnyn

Gli sposi possono indossare tuniche damascate o abiti ben tagliati, decorati con simboli nobiliari e dettagli che richiamino l’epoca, come giacche con colli alti e maniche elaborate, dall’aspetto regale. Sono da prediligere tonalità come ocra, blu notte e verde bosco, che richiamano l’estetica medievale. Se vi piace l’idea di arrivare in costume, a cavallo di un nobile destriero, potete indossare un’armatura da cavaliere!

Colori ideali per un Matrimonio a Tema Medievale

Quali colori utilizzare come base, per fare da sfondo al nostro matrimonio a Tema Medievale? Optare per una palette di colori ricca e variegata è sicuramente l’opzione migliore, in quanto, non solo riflette lo sfarzo del periodo medievale, ma aiuta anche a personalizzare l’evento rendendolo proprio come lo desiderate.

Colori principali, per un Matrimonio a Tema Medievale

  • Rosso: Simboleggia passione e amore, spesso utilizzato per gli abiti da sposa medievali. È un colore ricco e vibrante che richiama l’attenzione e si adatta bene a decorazioni e allestimenti;
  • Blu: profondo ed elegante, è il tipico colore di stendardi e abiti cavallereschi; per questo motivo non può non aver un posto sul podio delle tonalità perfettamente a tema;
  • Vinaccia: Una tonalità profonda che richiama il vino rosso, per creare un’atmosfera calda e accogliente, tipica dei festeggiamenti medievali.
Foto di Riku Keto

Colori di accompagnamento

  • Bianco: Sebbene non fosse tradizionalmente il colore delle spose medievali, il bianco può essere usato come base, per contrastare altri colori più intensi. Rappresenta purezza e semplicità.
  • Arancione: Colore vivace che può essere utilizzato per fiori e decorazioni, porta energia e vitalità all’evento.
  • Giallo: Un colore luminoso che simboleggia felicità e gioia, ottimo per accentuare allestimenti floreali o dettagli decorativi.
  • Marrone: Questo colore terroso evoca la natura e la rusticità, perfetto per elementi decorativi in legno o tessuti naturali.
  • Verde: Rappresenta la natura e la freschezza, perfetto per piante e fiori selvatici, contribuendo a un’ambientazione rustica.

L’importante, quando si sceglie la palette colori, è mantenere un fil rouge tra tutti gli elementi decorativi, dagli abiti degli sposi alle decorazioni floreali.

Decorazioni

Le decorazioni devono riflettere lo stile medievale. Vasi ottonati o in ferro battuto, fiori selvatici e stendardi sono gli elementi chiave. Inoltre, l’illuminazione con candele e lanterne contribuirà a creare un’atmosfera incantevole.

I centrotavola possono essere composti da ceste di fiori e frutta, mentre, per quanto riguarda la mise en place, prediligete stoviglie in metallo e non in ceramica. Sia per l’acqua, che per il vino scegliete calici tipici dell’epoca, preferibilmente in vetro colorato.

Come centrotavola potete mettere selle statuine raffiguranti dame e cavalieri, re e regine e così via.
E il Tableau Mariage? Ovviamente, composto da nomi di cavalieri o famose casate nobiliari.

Foto di Susanne Jutzeler, suju-foto

Intrattenimento

In tema di intrattenimento ospiti, un’attività che rimanda subito al tema medievale è quella di uno spettacolo organizzato da falconieri. La falconeria è un’arte tradizionale che combina abilità, passione e un profondo rispetto per la natura. Questa pratica, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO, si basa sull’addestramento e l’utilizzo di uccelli rapaci, come falchi e aquile, il cui scopo, una volta, era la cattura delle prede.

Ad oggi, la falconeria è un’attività ricreativa, i cui spettacoli combinano arte, natura e tradizione. Attraverso la loro pratica, i falconieri non solo intrattengono il pubblico, ma anche educano il pubblico sull’importanza della conservazione e della cultura locale.

Un’altra idea può essere quella di uno spettacolo/parate tra cavalieri a cavallo.

Conclusione

Organizzare un Matrimonio a Tema Medievale richiede un’attenzione ai dettagli e una pianificazione molto accurata, affinchè ogni aspetto rifletta l’epoca desiderata. In questo modo, potrete vivere una giornata indimenticabile e certamente unica, che rimarrà impressa nella memoria di tutti gli invitati.

ListaNozzeOnline
Condividi
Pubblicato da
ListaNozzeOnline

Post recenti

Il periodo migliore per sposarsi qual è?

Il periodo migliore per sposarsi dipende da diversi fattori, tra cui il clima, la disponibilità…

2 settimane fa

Matrimonio a tema Fiori

Organizzare un Matrimonio a tema Fiori significa creare un’atmosfera romantica e suggestiva, in cui la…

3 settimane fa

Checklist Matrimonio per non dimenticare nulla

Organizzare un Matrimonio, come sappiamo, richiede accurata pianificazione e attenzione ai dettagli. Ecco una Checklist…

1 mese fa

Acconciatura Sposa in base alla scollatura

La giusta Acconciatura Sposa è fondamentale per completare il bride look e dargli la giusta…

1 mese fa

I giorni fortunati per sposarsi nel 2025

Matrimonio 2025: quali sono i giorni fortunati per sposarsi? Le date e i giorni più…

2 mesi fa

10 mete imperdibili nel 2025

L'anno nuovo è iniziato ormai e, in fatto di esperienze e novità, meglio dare un'occhiata…

2 mesi fa