Moodboard Matrimonio: cos’è e come si fa

La Moodboard Matrimonio è uno strumento creativo, che aiuta a comunicare e visualizzare l’ispirazione, il tema e le scelte estetiche e stilistiche per il giorno delle nozze. Ma come si crea e perchè è importante utilizzarla? Vediamolo insieme, step by step.

Moodboard Matrimonio: di cosa si tratta

Da “mood” (stile) e “board” (tavola), la Moodboard è, letteralmente, una tavola di stile.
Si tratta, in pratica, di un progetto visivo fatto di immagini, colori, testi e materiali che rappresentano lo stile e l’atmosfera desiderati per un evento.
La Moodboard Matrimonio può includere foto di abiti da sposa, decorazioni, fiori, torte nuziali, luoghi e qualsiasi altro elemento che contribuisca a definire l’aspetto e lo stile desiderato per il matrimonio.

Perché utilizzare la Moodboard Matrimonio

La Moodboard Matrimonio è in grado per trasformare un’idea, una sensazione, un’immagine mentale in qualcosa di concreto, traducendola in forme e colori, così da mostrare come sarà l’evento nel suo insieme.

Inoltre, si tratta di uno strumento molto utile, per coordinare i dettagli del matrimonio e assicurarvi che tutti i fornitori siano sulla stessa lunghezza d’onda, al fine di creare un’esperienza coerente e memorabile, proprio come avete sempre sognato.

Come creare la Moodboard Matrimonio in 4 fasi

Il metodo creativo su cui si basa la Moodboard, oltre a essere utile, è anche molto divertente. Vediamo da dove partire e come organizzarsi, per non finire nel caos.

Fase 1: RICERCA

Prima di tutto, definite lo stile che desiderate per il matrimonio, dopdichè iniziate a cercare immagini, spunti e ispirazioni sulle riviste e sul web. Catturate le sensazioni che volete trasmettere e assicuratevi che siano realizzabili. La stagionalità, lo stile, il tema: ogni elemento è importante e verrà rappresentato dai colori, dai tessuti e dagli allestimenti che sceglierete.

Fase 2: SUDDIVISIONE e ORGANIZZAZIONE

Una volta raccolte tutte le ispirazioni e idee, è il momento di organizzarle. Ordinate e suddividete le immagini nella vostra Moodboard Matrimonio, divisa nelle seguenti sezioni:

  1. Colori – In questa sezione inserite tutti i colori che descrivono il vostro evento e definite la vostra palette matrimonio;
  2. Scelta del Font – Scrivete le parole chiave che descrivono l’evento, usando tutti i font che vi piacciono e che potreste potenzialmente scegliere per le partecipazioni e la wedding suite;
  3. Organizzazione delle immagini – Disponete le immagini in modo che creino un flusso visivo coerente, sperimentando diverse disposizioni, per ottenere il miglior risultato possibile.
  4. Accostamento delle foto – Accostate le immagini fotografiche degli allestimenti e delle decorazioni che avete raccolto, alle foto dei punti strategici di chiesa e/o location, che vorreste addobbare/allestire, per osservare cosa si adatta e cosa, invece, no.

Fase 3: RIFINITURA

Una volta messo tutto ciò che vi piace nella vostra Moodboard Matrimonio, è arrivato il momento di togliere, mano a mano, ciò che è superfluo, al fine di rendere il progetto pulito e funzionale. Conservate le immagini che parlano di voi e scartate quelle che non vi descrivono/convincono a pieno.

Infine, includete brevi descrizioni accanto alle immagini, per spiegare perché vi piacciono/come vorreste integrarle nel matrimonio.
Ora, non vi resta che concludere la composizione.

Fase 4: VISIONE D’INSIEME

Quando avrete completato la Moodboard, guardatela bene; vedendo l’insieme potrete avere conferma che il mood (l’umore) è proprio quello che ricercavate o, al contrario, notare che qualcosa stona e porvi subito rimedio. Fatto questo, la vostra moodboard sarà pronta a ispirarvi e farvi da guida.

La condivisione coi fornitori

La Moodboard Matrimonio a cui avrete dato vita, fungerà da punto di partenza per costruire l’evento come sognate che sia. In questo senso, sarà importante condividerla con i professionisti ai quali vi siete rivolti/e, per spiegare loro, anche attraverso le immagini, qual è l’atmosfera e l’idea generale che desiderate per il vostro giorno speciale. Wedding planner, fiorai, wedding stylist… Ognuna di queste figure sarà importante, per rendere magico e speciale il vostro grande giorno.

ListaNozzeOnline
Condividi
Pubblicato da
ListaNozzeOnline

Post recenti

Fiori Estivi Matrimonio: quali scegliere

Quali sono i Fiori Estivi Matrimonio i più amati dalle coppie di futuri sposi? Un…

1 mese fa

Anelli di fidanzamento: i 5 modelli più scelti

Quali sono gli Anelli di fidanzamento più scelti al giorno d'oggi? Come si fa a…

1 mese fa

7 Tendenze Matrimonio 2025

Quest'anno i matrimoni si trasformano in esperienze prolungate immersive, sostenibili e altamente personalizzate: ecco le…

2 mesi fa

Top 5 Ristoranti Romantici Italiani

Quali sono i 5 Ristoranti Romantici Italiani che vantano 3 stelle Michelin, perfetti per fare…

2 mesi fa

Matrimonio in Spiaggia: 6 Destinazioni Esotiche

Celebrare un Matrimonio in Spiaggia è il sogno di molte coppie, e farlo in una…

3 mesi fa

Scarpe Sposa: 7 consigli per sceglierle

Scegliere le Scarpe Sposa perfette, in base allo stile e al design dell'abito nuziale, alla…

3 mesi fa