Foto di cottonbro studio: https://www.pexels.com/it-it/foto/camicetta-bianca-da-portare-della-donna-che-osserva-sulle-foto-3585031/
La Moodboard Matrimonio è uno strumento creativo, che aiuta a comunicare e visualizzare l’ispirazione, il tema e le scelte estetiche e stilistiche per il giorno delle nozze. Ma come si crea e perchè è importante utilizzarla? Vediamolo insieme, step by step.
Da “mood” (stile) e “board” (tavola), la Moodboard è, letteralmente, una tavola di stile.
Si tratta, in pratica, di un progetto visivo fatto di immagini, colori, testi e materiali che rappresentano lo stile e l’atmosfera desiderati per un evento.
La Moodboard Matrimonio può includere foto di abiti da sposa, decorazioni, fiori, torte nuziali, luoghi e qualsiasi altro elemento che contribuisca a definire l’aspetto e lo stile desiderato per il matrimonio.
La Moodboard Matrimonio è in grado per trasformare un’idea, una sensazione, un’immagine mentale in qualcosa di concreto, traducendola in forme e colori, così da mostrare come sarà l’evento nel suo insieme.
Inoltre, si tratta di uno strumento molto utile, per coordinare i dettagli del matrimonio e assicurarvi che tutti i fornitori siano sulla stessa lunghezza d’onda, al fine di creare un’esperienza coerente e memorabile, proprio come avete sempre sognato.
Il metodo creativo su cui si basa la Moodboard, oltre a essere utile, è anche molto divertente. Vediamo da dove partire e come organizzarsi, per non finire nel caos.
Prima di tutto, definite lo stile che desiderate per il matrimonio, dopdichè iniziate a cercare immagini, spunti e ispirazioni sulle riviste e sul web. Catturate le sensazioni che volete trasmettere e assicuratevi che siano realizzabili. La stagionalità, lo stile, il tema: ogni elemento è importante e verrà rappresentato dai colori, dai tessuti e dagli allestimenti che sceglierete.
Una volta raccolte tutte le ispirazioni e idee, è il momento di organizzarle. Ordinate e suddividete le immagini nella vostra Moodboard Matrimonio, divisa nelle seguenti sezioni:
Una volta messo tutto ciò che vi piace nella vostra Moodboard Matrimonio, è arrivato il momento di togliere, mano a mano, ciò che è superfluo, al fine di rendere il progetto pulito e funzionale. Conservate le immagini che parlano di voi e scartate quelle che non vi descrivono/convincono a pieno.
Infine, includete brevi descrizioni accanto alle immagini, per spiegare perché vi piacciono/come vorreste integrarle nel matrimonio.
Ora, non vi resta che concludere la composizione.
Quando avrete completato la Moodboard, guardatela bene; vedendo l’insieme potrete avere conferma che il mood (l’umore) è proprio quello che ricercavate o, al contrario, notare che qualcosa stona e porvi subito rimedio. Fatto questo, la vostra moodboard sarà pronta a ispirarvi e farvi da guida.
La Moodboard Matrimonio a cui avrete dato vita, fungerà da punto di partenza per costruire l’evento come sognate che sia. In questo senso, sarà importante condividerla con i professionisti ai quali vi siete rivolti/e, per spiegare loro, anche attraverso le immagini, qual è l’atmosfera e l’idea generale che desiderate per il vostro giorno speciale. Wedding planner, fiorai, wedding stylist… Ognuna di queste figure sarà importante, per rendere magico e speciale il vostro grande giorno.
Il periodo migliore per sposarsi dipende da diversi fattori, tra cui il clima, la disponibilità…
Organizzare un Matrimonio a tema Fiori significa creare un’atmosfera romantica e suggestiva, in cui la…
Organizzare un Matrimonio, come sappiamo, richiede accurata pianificazione e attenzione ai dettagli. Ecco una Checklist…
La giusta Acconciatura Sposa è fondamentale per completare il bride look e dargli la giusta…
Matrimonio 2025: quali sono i giorni fortunati per sposarsi? Le date e i giorni più…
L'anno nuovo è iniziato ormai e, in fatto di esperienze e novità, meglio dare un'occhiata…