Foto di Karen Laårk Boshoff: https://www.pexels.com/it-it/foto/amore-romantico-impianto-pianta-7436101/
Quali sono gli Anelli di fidanzamento più scelti al giorno d’oggi? Come si fa a scegliere quello giusto, per la proposta di matrimonio? Vediamo una panoramica dei modelli più amati.
I modelli di Anelli di fidanzamento sono tantissimi e scegliere quellogiusto può sembrare una sfida. Per aiutarti nella scelta del modello perfetto per la tua proposta di matrimonio, poniti alcune domande base sulla tua metà:
Stile: Indossa più oro giallo, bianco o rosa? Ama i gioielli classici, moderni o vintage? Preferisce un look sobrio o uno più vistoso?
Scegli la pietra giusta! La scelta giusta è il Diamante, se predilige lo stile classico e intramontabile, mentre se ama opzioni colorate, punta su Zaffiro, smeraldo, rubino.
Attenzione anche al taglio della pietra: rotondo, ovale, smeraldo, a cuore, marquise, goccia.
Stabilisci un budget. Qui non esistono regole fisse, esistono bellissimi anelli di fidanzamento in ogni fascia di prezzo.
💍 I 5 modelli più scelti di Anelli di fidanzamento
1. Solitario: grande classico, elegante
Tra gli anelli di fidanzamento più scelti, il primo posto è del solitario, il più iconico e amato dei modelli. L’anello solitario è diventato celebre grazie alla maison Tiffany & Co., che nel 1886 creò il “Tiffany Setting”, un solitario con sei griffe, che solleva il diamante per farlo brillare al massimo. Da allora, è diventato il simbolo universale della proposta di matrimonio.
Descrizione: Un’unica pietra (di solito un diamante), montata al centro dell’anello, su una fascia semplice dalle linee pulite. La pietra è solitamente sorretta da 4 o 6 griffe (piccoli artigli in metallo) che la mantengono in posizione e ne mettono in risalto la luminosità.
Tagli più comuni: Round Brilliant (il più scintillante), ma anche ovale, smeraldo, princess e marquise.
Perché piace: Discreto e senza tempo, mette in risalto la pietra ed è adatto sia a chi ama lo stile classico, sia a chi preferisce quello minimal.
L’Halo è uno dei modelli di anelli di fidanzamento più scintillanti, amato per la sua eleganza e per la cornice luminosa di piccoli diamanti, che riesce a dare brillantezza anche alla pietra centrale, facendola sembra più grande.
Descrizione: Pietra centrale, solitamente un diamante, circondata da una corona di diamanti più piccoli, su una fascia liscia o con pavé. La cornice può essere tonda, ovale, quadrata o anche a doppio halo, per un effetto extra.
Tagli più comuni: Può avere diversi tagli, rotondo, ovale, smeraldo, marquise, a cuore, pera.
Perché piace: Piace a chi ambisce ad un look importante, anche con budget contenuto; infatti, dando l’illusione ottica di un diamante più grande, si può scegliere una pietra centrale più piccola e avere comunque un effetto “wow”.
Ideale per: Chi ama i look lussuosi, in grande stile.
3. Anello pavé: brillantezza extra
Un anello di fidanzamento pavé è un gioiello caratterizzato da una fascia tempestata di piccoli diamanti (o altre pietre preziose) incastonati molto vicini tra loro, tanto da creare un effetto di pavimentazione scintillante, da cui deriva il nome “pavé” (dal francese pavé, cioè “lastricato”).
Descrizione: Piccoli diamanti incastonati lungo il gambo dell’anello, spesso a circondare la pietra centrale o a decorare tutta la fascia. Molti anelli pavé hanno anche un diamante centrale più grande, messo in risalto dalla brillantezza diffusa dei diamanti circostanti.
Tagli più comuni: Possono essere realizzati con diversi tagli di diamante, soprattutto per la pietra centrale, mentre i diamanti più piccoli della fascia sono solitamente tagli round brilliant, per massimizzare la brillantezza.
Perché piace: Raffinato e luminoso, è un design classico, amato da decenni. Grazie alla luce che si rifrange su molte superfici, creando un bagliore continuo, l’anello brilla molto più di un solitario semplice.
Ideale per: È un’ottima scelta per chi sogna un anello che attiri l’attenzione, senza essere eccessivamente vistoso.
Tra gli anelli di fidanzamento, il modello Trilogy è il più “simbolico” poichè le 3 pietre che lo caratterizzano rappresentano “passato, presente e futuro” oppure di “amicizia, amore e fedeltà”, i tre pilastri di una relazione solida. Questo modello è consigliato a chi cerca qualcosa di più personale e significativo, rispetto al classico solitario.
Descrizione: la principale peculiarità del modello Trilogy è la presenza di tre pietre, montate una accanto all’altra, in cui, di solito, quella centrale è leggermente più grande, mentre le due laterali sono più piccole, ma complementari.
Tagli più comuni: Le forme delle pietre sono o tutte rotonde oppure centrale ovale e laterali a baguette.
Perché piace: E’ molto apprezzato per il suo significato e la sua eleganza. Inoltre, è visivamente bilanciato e si adatta a molti stili, moderno, vintage, glamour.
Famoso: L’anello di Meghan Markle, regalo del principe Harry, è un trilogy, con il diamante centrale dal Botswana e i due laterali appartenuti a Diana.
5. Anello con fascia intrecciata o Infinity
L’anello di fidanzamento modello Infinity è una scelta carica di significato e stile. Il simbolo dell’infinito (∞) rappresenta un amore che non finisce mai, il che si addice perfettamente alla promessa di una vita insieme: è un modo elegante e visivo per dire: “Ti amerò per sempre”.
Descrizione: La fascia si intreccia o forma un simbolo dell’infinito ed è spesso impreziosita da pavé. Le linee sinuose e intrecciate donano movimento e grazia all’anello. Si abbina bene sia a un diamante centrale, sia come fascia unica e continua.
Perché piace: E’ un anello dal forte valore emotivo, ma anche moderno e di tendenza, meno convenzionale del classico solitario, ma senza rinunciare all’eleganza.
Tagli più comuni: Round, Princess.
Ideale per: Coppie che vedono il matrimonio come un’unione completa di anime, oltre che un legame romantico.